
La Comunità Capi (Co.Ca.) è un insieme di uomini e donne impegnati volontariamente nel servizio educativo, offrono ai ragazzi e alle ragazze che gli vengono affidati mezzi e occasioni per una maturazione personale e testimoniano le scelte fatte liberamente e vissute con coerenza.
Come fratelli maggiori accompagnano, durante ogni momento delle attività, l’educazione dei ragazzi, testimoniando la loro scelta in accordo con i valori del Patto Associativo.
La Co.Ca. è il luogo di formazione permanente per i Capi e di sintesi per la proposta educativa, cura il Progetto Educativo, l’unitarietà della proposta scout e il dialogo con le famiglie.
Chi vuole entrare a far parte di una Comunità Capi, lo fa perché condivide pienamente le scelte del Patto Associativo:
– Scelta Scout:
I Capi testimoniano l’adesione personale alla Legge e alla Promessa scout e svolgono il loro servizio secondo il metodo e i valori educativi dell’AGESCI. Il metodo scout è fondato sui 4 punti di B-P:
formazione del carattere,
abilità manuale,
salute e forza fisica,
servizio al prossimo.
– Scelta cristiana:
I Capi accolgono il messaggio di Cristo e, in forza della loro vocazione battesimale, scelgono di farlo proprio nell’annuncio e nella testimonianza.
– Scelta politica:
E’ l’impegno di partecipazione attiva e responsabile alla gestione del bene comune che ogni Capo si assume in quanto cittadino. Non essendo una Comunità di Vita, non va considerata come una quarta branca; è una Comunità di Servizio, guidata dai Capi Gruppo. I Capi Gruppo non sono Capi Unità, bensì adulti in Servizio che si fanno garanti della formazione permanente dei membri della Comunità Capi.
Come si fa ad entrare in Comunità Capi?
Si può entrare a far parte di una Comunità Capi al termine del proprio percorso scoutistico oppure da extra associativo, ovvero da adulti senza aver vissuto un percorso di crescita negli scout.
Se sei interessato inviaci un’email all’indirizzo cg@roma26.it